Auswirkungen von Nikotin auf den Testosteronspiegel: Was ist wahr?

La nicotina ha molteplici effetti sul corpo e influenza anche il rilascio di ormoni. Uno di questi è il testosterone, indispensabile per una rapida costruzione muscolare. Vogliamo spiegarti come l’assunzione di nicotina influisce sui livelli di testosterone e quale impatto ha il fumo sulla massa muscolare.

Qual è il ruolo del testosterone nel corpo?

Sebbene il testosterone sia spesso definito “ormone maschile”, viene prodotto anche nel corpo femminile. Durante la pubertà favorisce lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e la crescita dei peli.

Inoltre, il testosterone svolge un ruolo chiave nella costruzione muscolare grazie alla sua azione anabolica e al rilascio di ormoni della crescita che stimolano la sintesi proteica. Un livello elevato di testosterone promuove la produzione di globuli rossi, responsabili del rapido trasporto di ossigeno. Migliore ossigenazione significa maggiore resistenza e recupero muscolare più rapido dopo l’allenamento.

Al contrario, una carenza di testosterone può portare a mancanza di energia e stanchezza, e nei casi più gravi a depressione e attacchi di panico.

Funzioni principali del testosterone:

● Sviluppo dei caratteri sessuali

● Stimolo della sintesi proteica

● Migliore apporto di ossigeno

● Rilascio di ormoni della crescita

● Aumento della massa muscolare

● Maggiore performance e motivazione

● Rafforzamento delle ossa

Quali fattori influenzano i livelli di testosterone?

La variabilità del testosterone è normale: i livelli sono più alti al mattino e diminuiscono durante il giorno.

Oltre al ritmo circadiano, ci sono altri fattori che possono ridurre significativamente il testosterone: stress, mancanza di sonno, sovrappeso, abuso di alcol o tabacco e cattiva alimentazione.

Alcune patologie come malattie cardiovascolari, osteoporosi e diabete ne riducono la produzione. Con l’età, gli uomini oltre i 70 anni hanno solo i due terzi dei livelli iniziali. Allenamento regolare, riduzione di alcol e interruzione del fumo, alimentazione sana, gestione del peso e del stress e buon sonno aiutano a mantenere livelli ottimali.

Nicotina e testosterone

Il legame tra nicotina e testosterone non è ancora del tutto chiaro: alcuni studi mostrano un aumento del testosterone, altri il contrario.

La nicotina è talvolta associata alla performance grazie all’aumento di adrenalina. Tuttavia il fumo è dannoso per la crescita muscolare: le sostanze delle sigarette stimolano la produzione di miostatina, che inibisce lo sviluppo muscolare, e restringono i vasi sanguigni, riducendo la capacità polmonare e il trasporto di ossigeno. Questo rallenta il recupero muscolare.

Se ti interessa la crescita muscolare ma non vuoi rinunciare alla nicotina, prodotti senza fumo come Chewing Bags o Nicotine Pouches sono meno dannosi per la tua salute rispetto alle sigarette.

Il testosterone può diminuire con il consumo di nicotina

Il testosterone è essenziale nel corpo maschile per lo sviluppo sessuale, il rafforzamento delle ossa e il rilascio di ormoni della crescita.

Anche nella costruzione muscolare il testosterone è cruciale, stimolando la sintesi proteica e il trasporto di ossigeno nel sangue. La sua carenza può provocare stanchezza, apatia e depressione. Una dieta scorretta, stress eccessivo, mancanza di sonno e consumo di alcol o sigarette ne riducono la produzione.

Come la nicotina influenzi esattamente il testosterone non è del tutto chiarito: alcuni studi riportano un aumento, altri risultati opposti. Uno stile di vita sano—alimentazione equilibrata, attività fisica, sonno riposante e astensione da alcol e fumo—favorisce un adeguato rilascio di testosterone a lungo termine.